Storia

La storia di Folegandros

TEMPI PREISTORICI

Secondo numerosi studiosi, Folegandros prese il suo nome da Folegandros, figlio del re di Creta Minosse, siccome l’isola era un rifugio per coloro che lasciavano Creta perseguitati. Tale idea è supportata dal ritrovamento di monete antiche emesse dal comune locale, portanti l’immagine del principe Cretese. Però, secondo un’altra ipotesi, il suo nome si deve ai Fenici, e significa “terra rocciosa” un termine che rispecchia la morfologia dell’isola.

La storia di Folegandros risale alla preistoria. I Cari, venuti dall’Asia Minore furono i suoi primi abitanti, seguiti dai Cretesi l’isola con il principe Folegandros. Dopo i Cretesi vennero i Dori, la presenza dei quali è testimoniata da una serie di iscrizioni trovate qui. Questo è probabilmente uno dei motivi principali per cui Folegandros non ha partecipato alla prima alleanza ateniese nel 478 a.C.

ANNI RECENTI

Nel 1828, dopo molte lotte degli abitanti, Folegandros fu liberata dal dominio turco e fu unita alla Grecia. Dal 1900 al 1970 l’isola fu luogo di esilio di prigionieri politici i quali parteciparono a progetti utili e instaurarono ottimi rapporti con la gente locale. Tali prigionieri politici amavano particolarmente l’arte dell’intaglio e spesso partecipavano a fiere e festival locali dell’isola. La storia di Folegandros si basa su molti reperti archeologici e su molti eventi dell’antichità ma anche dei tempi moderni.